I trend per l’ufficio del 2022 derivano da anni in cui ci siamo abituati a vivere le aziende in modo diverso e innovativo. A partire dal 2020 siamo stati tutti partecipi di un cambiamento epocale nella concezione degli spazi aziendali. Abbiamo iniziato a vivere la realtà dell’ufficio in modo molto diverso da come siamo sempre stati abituati. Abbiamo apprezzato una tipologia di lavoro più fluida e abbiamo compreso come lavorare fuori dai confini geografici dei nostri uffici. Il contesto difficile che abbiamo sperimentato negli anni della pandemia, ha contestualmente cambiato quelle che sono le tendenze per gli spazi aziendali. Ecco perché abbiamo voluto dedicare uno spazio ai trend per l’ufficio del 2022. Tutte quelle accortezze e miglioramenti che potrebbero farci vivere lo spazio di lavoro in modo più sereno e performante. Vediamo quali sono i trend di quest’anno.
TREND UFFICIO 2022 – IL NEURODESIGN DEL FUTURO
Le scienze neurologiche applicate al design sono sempre di grande aiuto nelle progettazioni degli spazi. Il loro compito è quello di rendere gli ambienti vivibili, accoglienti e stimolanti. Lo studio del design e della sua percezione neurologica saranno più che mai oggetto di studio nel 2022. Spazi, luce e colori saranno calibrati nei minimi dettagli per dare tranquillità e vigore ai lavoratori. Sarà premiato, in un’ottica di design, anche il confort. Soprattutto dopo i due anni passati in smart working, la volontà di avere uffici comodi e dal mood familiare, diventerà un’esigenza sempre più prioritaria.
AMBIENTI FLESSIBILI
Il futuro parlerà sempre più di ibrido. Non più uffici super affollati con scrivanie minuscole bensì spazi accoglienti e poco frequentati. Resterà la volontà di lavorare in presenza solo in alcune giornate ma non tutta la settimana, incentivando il lavoro da casa e cercando di mantenere un continuum di spazi e confort tra l’ambiente domestico e l’ufficio. Saranno così prediletti gli spazi ampi e accoglienti, soprattutto le meeting room e le zone relax delle aziende.
UN OCCHIO VERSO L’AMBIENTE
Quello del green sarà un tema caldo anche durante il 2022. L’ambiente e il lavoro che ognuno può fare per aiutarlo, sono elementi imprescindibili per molte aziende che accolgono e supportano una mentalità ambientalista. Negli uffici si cercherà sempre di più di eliminare plastica e carta, agevolando ad esempio fontanelli e borracce per una maggior sostenibilità ambientale. Dall’altro lato si cercherà sempre di più di comunicare e scambiarci file non cartacei ma solamente digitali. Anche i badge aziendali per gli ospiti e le privacy policy, saranno fruibili in modo digitale. Per agevolare la digitalizzazione e aiutare l’ambiente, Connecta ha dato vita ad un software per la registrazione delle persone e dei loro dati. Si chiama I.A.M. ed è un Check In digitale che assolve proprio queste funzioni. I.A.M. Check In Digitale è una soluzione basata su cloud che rende sicuro ed efficiente il modo in cui fornitori, clienti e visitatori entrano e escono dalle sedi della tua azienda, in conformità alle normative sulla protezione dei dati personali.
SEMPRE PIU’ TECNOLOGIA
Anche la tecnologia sarà trend per gli uffici del 2022. Lo smart working ha indubbiamente accelerato (per alcune realtà lavorative lo ha addirittura avviato) il processo di conversione verso il digitale. Molte aziende, nel corso degli ultimi anni, sono entrate nel mondo digitale e una volta compiuto questo passo lo standard di digitalizzazione dovrà essere mantenuto attivo e produttivo. La tecnologia verrà implementata in ogni ufficio, sia fisico che remoto, per agevolare il lavoro delle persone, aumentarne le prestazioni e riducendone lo stress e le possibilità di burn out. Verranno introdotti nuovi tool e sistemi di cloud storage per la condivisione dei file e documenti.
Contattaci per una consulenza gratuita.
Recent Comments