+39.0571.1510579 info@connecta.app

Chi lavora in ambito marketing e comunicazione sa quanto sia importante il tone of voice della nostra comunicazione e quanto sia necessario usarlo efficacemente sui social media. Ma cosa si intende con il termine tone of voice? Si intende lo stile comunicativo, la voce, il modo che decidiamo di scegliere per raccontare un determinato brand oppure per parlare con i clienti. Il tono di voce è la base della comunicazione e soprattutto del successo di questa. Un tono ben calibrato e azzeccato in termini di brand e di target consentirà alla comunicazione di fluire in modo lineare e coinvolgente.

Diventa quindi fondamentale selezionare il tono migliore, quello che possa rappresentare i valori e le mission di un’azienda e quello che, allo stesso tempo, possa fungere da primo biglietto da visita per chi non conosce il brand. Pensiamo ad esempio a quanto possa essere diverso il tono di voce utilizzato da IKEA e quello invece scelto da Dayson: due comunicazioni e due registri molto diversi ma che perseguono lo stesso obiettivo di vendita.

 

TONE OF VOICE: QUALE SCEGLIERE

Il percorso verso la digitalizzazione è una strada che necessariamente porta verso il cambiamento. Durante i periodi di lock down dovuti alla pandemia molte persone, chiuse nelle loro case, si sono rese conto di come la digitalizzazione abbia cambiato le loro abitudini. Sempre più avvezzi all’uso di smartphone, connessi costantemente su WhatsApp, in costante ricerca di notizie online. Ogni individuo ha toccato con mano quanto il mondo digital sia entrato nelle case di ognuno id noi, nelle nostre abitudini e quotidianità.

Anche le aziende possono affacciarsi a questo cambiamento godendone tutti i benefici. Sistemi sempre più interconnessi tra loro, produzioni resi avanguardistiche dall’utilizzo di software specifici e ancora campagne di digital marketing volte a dar rivelo ad un prodotto o ad un brand. Il cambiamento della digitalizzazione può spaventare ma investire in digitale continua ad avere più vantaggi che svantaggi.

 

SUL TEMA LEGGI ANCHE: COME SVILUPPARE UNA CARRIERA NEL MARKETING DIGITALE

COME SCEGLIERE IL TONO DI VOCE ADEGUATO

Prima di scegliere il giusto tone di voce per il brand che vogliamo raccontare dobbiamo porci alcune domande basilari. La prima considerazione da fare è quale sia il nostro bene o servizio che vendiamo. Partendo da questa primo assunto saremo in grado senza troppo sforzo di delineare il nostro cliente medio e la spesa che solitamente compie per acquistare il determinato bene e servizio. Sul questa base andremo poi da aggiungere tutti i dettagli che possono riguardare il nostro cliente: la sua età, i suoi interessi, la sua attività social, i suoi gusti e quello che cerca nel nostro brand. L’analisi del target è sicuramente uno degli aspetti più importanti per delineare il tono di voce e il registro migliori per le nostre comunicazioni. La seconda analisi imprescindibile riguarda invece la mission aziendale, i valori e l’identità di brand. Tutte questi aspetti devono confluire in un unico canale per poter scegliere il tono più adeguato, rappresentativo ed iconico.

 

TONE OF VOICE GLI ESEMPI PIU’ ICONICI

Alcuni esempi di tono di voce? Possiamo scegliere un tono amichevole (pensiamo ad esempio alle campagne di Freeda) dove si cerca il massico coinvolgimento con l’interlocutore e viene prediletta la schiettezza e la creazione di un ambiente accogliente in cui parlare. Potremo poi scegliere un topo di voce energico, che possa portare il cliente a percepire delle chiare sensazioni di vigore e di engagement. Di questo tone potremmo citare molte aziende tra cui Red Bull, sempre incalzante e dinamica.

Un altro percorso potrebbe essere invece quello di prediligere un registro sarcastico e pungente come Taffo o Manomano. In questi due casi il tipo di comunicazione scelta sottolinea una palese tendenza ad uscire dagli scemi, essere irriverenti e senza peli sulla lingua. È indubbiamente un tono molto complesso per il quale occorre avere più di un’accortezza.

Le compagnie aere scelgono solitamente una comunicazione per così dire corporate e lineare, senza fronzoli e battute. Una comunicazione che manifesti la serietà e la solidità di una compagnia che ti consenta di attraversa il globo comodamente seduto su una poltrona.

 

Questi sono solamente alcuni toni che facilmente possono essere ascoltati quotidianamente.

Qual è il tono per la vostra azienda?