+39.0571.1510579 info@connecta.app

Divertente, fresco e teenager friendly. TikTok è in assoluto il social network più amato dai giovanissimi. Dopo aver sbaragliato la concorrenza, soprattutto nei confronti di Snapchat, il social made in Cina ha confermato la sua popolarità tra i più giovani anche con gli ultimi dati relativi dalla sua diffusione. In Italia, ad esempio, il numero di utenti ha raggiunto gli 8 milioni durante lo scorso anno, complice anche la pandemia da Covid-19 e il grande numero di ore spese a casa senza avere una socializzazione diretta e standard. Con un incremento del 400%, è la piattaforma che ha registrato il trend più positivo (al secondo posto per prestazioni in aumento troviamo Pinterest).

COME FUNZIONA TIK TOK

TikTok nasce dall’evoluzione del social cinese Musical.ly acquistato dall’imprenditore e padre di TikTok Zhang Yiming per dar libero sfogo alla fantasia e immaginazione degli utenti. TikTik viene lanciato nel 2018 e viene da subito caratterizzato dalla sua rapidità e freschezza.  Con centinaia di migliaia di file audio. Gli utenti possono creare filmati dai 15 ai 60 secondi giocando sulle interazioni vocal e relativi doppiaggi. Il tutto per creare un contenuto divertente e piacevole in base alla vena artistica dell’utente che li realizza.

 

IL 2020 PER TIKTOK

Lo scorso anno TikTok ha battuto ogni record possibile. Non solamente perché è stato il social network più discusso (vedi anche la lotta che l’ex presidente USA Trump aveva dichiarato al media cinese) ma anche e soprattutto per il numero di nuovi iscritti registrati. Nel corso del 2020 stata l’app in assoluto con più download al mondo.

Il 2021 vedrà ancora di più lo strapotere del social cinese, sia perché il suo algoritmo è molto reattivo e consente alla piattaforma di analizzare in pochissimi minuti i gusti dell’utente per rendere ogni volta la piattaforma più appetibile, interessante e stimolante. Secondo perché in questo 2020 surreale, molti hanno capito che investire su TikTok potesse essere proficuo. Non solamente star dei social già avvezze a canalizzare l’attenzione su di loro a suon di post, foto o stories, ma anche aziende e realtà produttive che hanno capito come sfruttare il potenziale della piattaforma. Sicuramente ci vorrà del tempo prima che TikTok raggiunga i livelli di popolarità e adesione che ha Facebok, ma ricordiamoci anche che il social azzurro è in uso da oltre 10 anni e che TikTok, per il momento, ha riscosso maggior successo soprattutto nella fascia dei giovanissimi.