È meglio utilizzare una strategia marketing offline o online? E quali piattaforme o attività sono più consigliabili? Nel mare magnum delle azioni marketing ecco un piccolo vademecum per capire quali scegliere.
Prima di avviare una campagna pubblicitaria, che sia online, offline o mista, occorre capire quali siano le varie azioni da intraprendere in ognuno dei casi. Per sponsorizzare un prodotto, lanciarlo sul mercato e comunicare a tutti le sue caratteristiche, occorre fare un ragionamento sia sul target che sul posizionamento di quanto vogliamo pubblicizzare. Una volta fatto chiarezza sul primo punto, possiamo analizzare il medium (o meglio i medium) che ci diano maggior visibilità.
MARKETING OFFLINE: QUALE ATTIVITÀ SCEGLIERE
Nell’era 4.0 del digital e delle sempre più nuove piattaforme multimediali e social, fa strano parlare di attività marketing offline, ovvero tutte quelle attività di sponsorizzazione che non riguardano l’accensione di un device e la navigazione su una piattaforma o sito. Eppure le attività offline non sono mai passate di moda (soprattutto per alcuni segmenti di mercato), basti pensare a quanti spot vediamo quotidianamente in televisione e ascoltiamo in radio. Oppure tutte le mezze pagine, paginoni e tagli alti di pubblicità sulla carta stampata. Insomma se per alcuni versi il mondo digital consente un’immediatezza naturale e una fruibilità specifica, il mondo delle attività marketing offline non è certo meno nutrito anzi ha saputo mantenere un fascino inalterato malgrado la digitalizzazione.
Partiamo da una macro definizione. Si definiscono strategie offline tutte quelle attività marketing che non riguardano strettamente il mondo del web. Tra questi troviamo ovviamente i mezzi di comunicazione classici come televisione, radio, giornali e riviste ma anche manifesti, affissioni e volantini.
LE PRINCIPALI STRATEGIE MARKETING OFFLINE
- Spot pubblicitari alla radio e alla televisione o nelle sale cinematografiche;
- Annunci all’interno dei giornali, riviste;
- Partecipazione alle fiere e eventi di promozione;
- Outdoor marketing(volantini, manifesti).
Queste strategie sono molto duttili e versatili e si rivolgono sia ad un pubblico molto giovane che più adulto. Gli spot televisivi permettono, come detto prima, di creare vere e proprie storie e percorsi tematici che accompagnino il cliente dentro lo spot e il marchio, aumentando così la fidelizzazione e la riconoscibilità del brand. Anche gli spot radiofonici funzionano con lo stesso iter. In questo, caso, viene preferito un jingle, un timbro vocale specifico oppure giochi di parole e allitterazioni che risultino orecchiabili e facilmente memorizzabili. Diversa rispetto alle creatività per i media classici (giornali compresi) è invece la così detta comunicazione outdoor, ovvero quella fatta attraverso affissioni e manifesti (così come i maxi manifesti che possiamo vedere sulle facciate di alcune abitazioni in via di ristrutturazione). Nello specifico la pubblicità OOH (out of home) che troviamo alle pensiline di autobus o metropolitane, cartelloni scorrevoli e affissioni old style negli spazi predisposti dagli uffici comunale.
MARKETING ONLINE: IL FUTURO É GIÀ QUI
Il Marketing online o internet Marketing, come dice il suo nome, è l’insieme di attività di sponsorizzazione che vengono realizzate attraverso il web (che sia mediante social media o web site). Il sito internet, ormai, è diventato per molte aziende un vero biglietto da visita dove dar sfoggio di ogni prodotto e servizio. Per questo molte aziende investono su richiami al proprio sito o pubblicità o banner su altre piattaforme. All’interno di questo macro argomento possiamo trovare varie azioni pubblicitarie, come ad esempio quelle realizzate via mail o via social network ma anche sui motori di ricerca. Uno dei media online di maggiore successo è Google Ads, ovvero in servizio, erogato dal motore di ricerca Google che consente di promuovere un’attività sulle ricerche Google.
Quando ci troviamo a sponsorizzare un prodotto o un’attività tramite internet marketing, un budget low cost non è sinonimo di insuccesso. Infatti, grazie a strategie di adv mirate, è possibile condurre campagne pubblicitaria con costi ridotti e ritorni importanti.
LE PRINCIPALI STRATEGIE MARKETING ONLINE
- Email marketing (servizi di email e newsletter a clienti che spontaneamente hanno deciso di darti i loro dati per ricevere informazioni e notizie);
- Google ADS e pubblicità sui motori di ricerca;
- Ottimizzazione sui motori di ricerca (attività SEO per l’indicizzazione del sito internet);
- Social media marketing;
- Marketing dei contenuti (creazione di contenuti come ad esempio articoli e blog per aumentare l’interesse dell’utente e accrescere il brand);
- Annunci display (pubblicità attraverso immagini, video o banner)
Contattaci per una consulenza gratuita.
Recent Comments