Il Social Proof Marketing potrebbe rappresentare una vera svolta per il tuo business: quante volete ci è capitato di acquistare un indumento online trascinati dall’onda delle sue ottime recensioni? Se lo hanno acquistato così tante persone ed è quasi sold out su tutte le piattaforme e-commerce, un motivo ci dovrà pur essere. Il Social Proof è proprio questo: come sfruttare in modo cosciente e proattivo recensioni e commenti sui tuoi prodotti o sulla tua attività.
L’animo umano ha bisogno di rassicurazioni. Abbiamo sempre manifestato questa tendenza a cercare approvazione e consenso da parte di chi ha già intrapreso una determinata scelta o ha già sperimentato ciò che vorremmo provare pure noi. Insomma l’esperienza attiva delle persone è indubbiamente un buon punto di partenza per decidere di investire su un viaggio, fare un determinato acquisto eccetera. Per questo è importante preparare un’azienda al Social Proof ovvero la reputation.
Le aziende sfruttano questa reputation per convincere i loro clienti che il prodotto da loro proposto è il migliore. All’interno di questo tema possiamo individuare diverse tipologie di Social Proof Marketing.
FRIEND SOCIAL PROOF
È senza alcun dubbio il più virale social proof visto che tutti ci affidiamo all’opinione dei nostri amici e contatti, trasformandoli nei primi opinion leader della nostra cerchia in ambito di acquisti di beni e servizi.
Se un amico si è trovato bene con un determinato prodotto, saremo portati ad acquistarlo pure noi. Ovviamente questo discorso è esteso anche alle persone che non sono nostre amiche nella vita quotidiana bensì sui social network. Ci facciamo coinvolgere e condizionare dalla loro opinione e dalla loro esperienza, quindi qualora trovassimo una loro recensione ad esempio sotto un b&b che stiamo valutando per una vacanza, ci lasceremo condizionare dal giudizio positivo o negativo dell’amico.
CROWDS SOCIAL PROOF
Rappresenta tutto il flusso di opinioni e considerazioni che la massa esprime a favore (o meno) di un prodotto o di un brand. In questo contesto potremmo introdurre anche il tema del brand awareness che viene sicuramente accresciuto e influenzato dall’opinione buona che le masse possono avere nei confronti di un marchio.
Il Crowds Social Proof si muove su un concetto semplice: se piace a così tante persone evidentemente deve essere un buon prodotto/servizio.
EXPERT
Il famoso parere dell’esperto. Se un influencer o opinion leader afferma le prorità e qualità di un prodotto, molti di coloro che ritengono questo influencer una persona attendibile decideranno di acquistare il medesimo prodotto. Immaginatevi quanto possa far fruttare tutto questo ad un brend.
USER
Se tanti clienti sono clienti soddisfatti si manifesta lo User Social Proof. Sono infatti coloro che hanno già beneficiato di un servizio e utilizzato un prodotto che possono dire con concretezza quanto sia performante e insostituibile. Ne deriva da sé che la loro opinione venga considerata attendibile e degna di note e, quindi, da consultare prima di effettuare un acquisto.
CELEBRITY
Scegliere un testimonial per un brand o per il lancio di un prodotto può portare molti benefici. Il soggetto deve essere selezionato in base ai valori del marchio e al prodotto che si intende pubblicizzare. Sia sui media classici che sul web il Celebrity Social Proof dà sempre un ottimo ritorno.
Adesso che abbiamo analizzato come accrescere il Social Proof attraverso recensioni, commenti o testimonial, è doveroso sottolineare anche che potrebbero nascere dai vari canali non solamente commenti positivi ma anche negativi. Urge quindi una soluzione per poter convertire questa negatività in produttività. Se ad esempio utenti muovono critiche verso un prodotto o il vostro custumer care, dovete subito essere pronti a controbattere rendendovi disponibili alle richieste e ai commenti del cliente, facendogli capire che sfrutterete i suoi consigli per migliorarvi.
Recent Comments