+39.0571.1510579 info@connecta.app

Per chi si trova a gestire i canali social di un’azienda o per chi vorrebbe intraprendere la professione di social Media Manager, il social media plan è il documento che più vi sarà utile in tutto il periodo in cui sarete chiamati a gestire uno o più profili o account.

Per prima cosa occorre dire che il piano editoriale è un documento a cadenza settimanale o mensile (questo in genere, ma niente vieta di farlo bimestrale e così via) e la sua periodicità va concordata con il cliente.

Il social media plan, o piano editoriale, è quindi un documento che scandisce e imposta temporalmente l’attività social di un brand e dei suoi canali. in altre parole è un vero e proprio storyboard da seguire per non perdersi nei meandri della casualità. La sua utilità è quella di coadiuvare tutti gli spunti e le attività social in modo schematico e programmato. Quando si parla di digital marketing spesso si tende a pensare che sia un lavoro automatico e dove non ci sia programmazione. Non c’è pensiero più sbagliato! Il social media manager non si limita a creare post ma li distribuisce all’interno di un calendario in modo che siano coesi, sostenibili e bilanciati. Nel mondo dei social network applicati al business non si deve mai improvvisare!

Ma perché è così utile strutturare un social media plan?

Se devi gestirei canali social di un cliente, il primo grande vantaggio che un piano editoriale può darti, è quello di concordare e sottoscrivere un piano che trovi in accordo sia te che il tuo cliente. Sì perché anche nel caso di un business plan: verba volant, scripta manent! Questo per dire che potrebbe capitare a chiunque di incontrare un cliente che mischi le carte in tavola una volta deciso e stabilito tutto il piano di azione. Se avrete un piano editoriale concordato con lui, invece, non vi troverete in quelle spiacevoli situazioni e dovrete solamente concordare eventuali tarature o post da aggiungere o togliere.

Altro vantaggio: non dovrete correre ai ripari per preparare un post al volo. Come dicevamo prima l’improvvisazione, nel campo dei social, non è mai un punto a favore. Programmare un piano editoriale, invece, consente di non arrivare alle scadenze con l’acqua alla gola. Potrai infatti gestire al meglio il tuo tempo per creare e pianificare i tuoi contenuti senza ricordati all’ultimo di dover postare qualcosa. Diciamoci la verità: quando ci imponiamo di preparare un post in fretta e furia quasi mai portiamo in fondo la mission e quando lo facciamo il risultato è un po’ posticcio.

La pianificazione è importante anche e soprattutto per vedere i risultati del vostro lavoro. Attraverso il piano editoriale, e quindi l’analitica programmazione di post ad hoc per ogni piattaforma utilizzata, è possibile tracciare un profilo di quanto stia andando bene la campagna che avete attuato o meno: sulla base del numero di post prodotti e il numero di interazioni e contatti guadagnati. Il lavoro di reporting della performance è importante tanto quanto creare e postare i contenuti quindi meglio avere sempre sotto mano uno schema che ripercorre tutta la programmazione che abbiamo strutturato.

 

Contattaci per una consulenza gratuita.