Vi state chiedendo quanto investire per il budget Marketing 2021? Siete nel posto giusto!
Nel mondo del marketing una grande certezza è la domanda ricorrente: ma quanto investire per il budget Marketing quest’anno? Nel settore è una domanda che inizia a riecheggiare già dalla fine dell’anno per poi perdurare fino al secondo trimestre. In effetti la definizione del budget è un aspetto di grande rilievo nella pianificazione di un’attività. Spesso infatti ai marketer capita di pensare e pianificare strategie futuristiche e di grande impatto ma poi si scontrano inesorabilmente contro la classica richiesta: quanto cosa tutto questo?
Ecco perché la definizione del budget è uno degli aspetti più importanti da tenere presente.
Vediamo come agire in base al settore e alla grandezza dell’azienda che state gestendo.
QUANTO METTERE A BUDGET
Per prima cosa è sempre opportuno tener presente che il marketing, oltre ad essere un investimento, è anche una grande risorsa per ogni attività produttiva. Non esistono infatti aziende grandi, piccole o media che non abbiano la necessità di strutturare una strategia marketing per aumentare gli incassi e farsi rintracciare da una quantità sempre più amplia di possibili clienti. È quindi importante capire quanti ricavi guadagnati reinvestire nelle attività di questo tipo per avere effetti positivi a lungo termine.
Secondo la ricerca di Deloitte uscita nel mese di febbraio 2021, le aziende investiranno mediamente l’11,7% degli incassi del 2020 in marketing, facendo così registrare un lieve calo rispetto all’anno precedente, quando la media dei budget marketing si attestava attorno al 12,6%.
Logicamente lo stanziamento del budget dipende da molti fattori come ad esempio le esigenze dell’azienda, la performance economica dell’anno precedente e, ovviamente, la tipologia di impresa. Altro aspetto da tener presente quando si parla di budget, sono gli obiettivi da raggiungere. Nel 2020, ad esempio, la stragrande maggioranza delle aziende aveva deciso di investire nel website, potenziandolo e ottimizzandolo mentre un 30% di imprese aveva preferito reinvestire sull’automazione, l’industria 4.0 e digitalizzazione dei processi produttivi.
A tal proposito i trend di sviluppo che avevano caratterizzato il 2020, saranno presenti e capisaldi anche nel 2021. Ciò vuol dire che le aziende investiranno il budget principalmente in ottimizzazione web, digital media e digital marketing.
SUL TEMA LEGGI ANCHE: QUALI VANTAGGI POSSONO DARE I SOCIAL AD UN’AZIENDA
Durante questo anno le aziende di piccole dimensioni stanzieranno all’incirca l’8% degli utili dello scorso anno con picchi che arriveranno anche al 12%. Nel dettaglio le aziende B2B di servizi investiranno il’11,4% mentre le aziende B2B di prodotti il 9,4%.
Lato B2C invece noteremo un investimento medio del 12% per chi produce servizi e il 15% per quelle che invece producono prodotti.
E le altre tipologie di aziende? Secondo la ricerca di Deloitte, le aziende nel settore healthcare invetriano il 7% degli utili in marketing mentre le aziende di energie rinnovabili appena il 4%.
Le imprese del settore informativo opteranno invece per un investimento pari al 12% mentre il settore dell’educazione farà registra il dato più elevato: ben 19,4% degli utili verrà destinato al budget marketing 2021.
Recent Comments