+39.0571.1510579 info@connecta.app

Quanto investire in social network? Tutti ci siamo posti e ci poniamo costantemente questa domanda. L’argomento Social Media si collega sempre e comunque al tema del budget: quanto cosa? Quanto devo investire per avere dei risultati? Quanti post devo sponsorizzare per incrementare la mia audience e così via.
È orami piuttosto ovvio dire che un account senza sponsorizzazioni (che si basa quindi solo sull’organico) avrà una crescita decisamente lenta e poco graduale rispetto ad un account curato e tenuto attivo da advertising. Le sponsorizzazioni consentono infatti una crescita del profilo e della audience decisamente più veloce e ricca rispetto alla strada più impegnativa del low budget (o addirittura no budget). Ma quanto è necessario investire? E qual è il giusto budget annuale per i social?

Prima di iniziare a parlare del budget è utile sottolineare quanto oggi giorno sia importante ricavare un budget marketing ad uso e consumo dei social. Nel corso del 2020 le aziende statunitensi hanno investito in social circa 40 milioni di dollari e il trend è in costante crescita. Essere presenti sui social equivale ad essere presenti nella mente e nella quotidianità del cliente.
Per quanto riguarda la domanda delle domande, ovvero quanto sia giusto investire, purtroppo tutt’ora non esiste una formula matematica che ci permetta di stabilirlo con precisione. Certo è che si possono tracciare dei budget accurati in base alle esigenze dell’azienda, progetto o associazione che si intende promuovere.

QUANTO INVESTIRE IN SOCIAL NETWORK?

Generalmente il budget da destinare alle attività social si attesta tra l’8 e il 20% degli incassi mentre per start up e nuove imprese, il corretto punto di partenza dovrebbe essere l’investimento del 12% degli utili o del budget di partenza. Ovviamente si deve tenere in considerazione gli obiettivi che si vogliono raggiungere, il settore in cui si opera e il prodotto o sevizio che si intende promuovere e commercializzare.
Altro aspetto da non sottovalutare è dove si collochi la tua buyer persona. Ciò vuol dire investire come criterio sui canali che il tuo cliente medio utilizza. Ad esempio se il tuo mercato è il B2B sarà più facile ottenere frutti investendo su Linkedin e così via per le varie tipologie. Ogni piattaforma social gode di dinamiche e piattaforme ADV diverse. Spetta ad ogni azienda capire quali sfruttare in base alla audience, al prodotto e all’obiettivo.

 

Come vedi sappiamo farci trovare.
Se cerchi un partner che si prenda cura della tua azienda nel mondo digitale e che ne faccia aumentare la visibilità sei nel posto giusto. Contattaci.

 

[contact-form-7 id=”934″ title=”Modulo di contatto 1″]