+39.0571.1510579 info@connecta.app

L’immagine giusta, il contenuto accattivante ma decisamente informativo. L’orario migliore, il target più adeguato per creare il post social perfetto. Quante cose dobbiamo valutare e considerare prima di creare un post? Onestamente le variabili sono tante ma anche le linee guida da seguire! Negli ultimi 10 anni quasi ogni azienda ha deciso di investire il suo budget marketing in social media per la grande visibilità che i post possono avere. Non solo. La scelta di aprire dei canali aziendali social è produttiva anche per ottimizzare i costi pubblicitari e avere sempre un feedback aggiornato sui cambiamenti dell’audience e del preciso target che ricerca il servizio o bene che un’azienda mette in vendita.

SU POST SOCIAL LEGGI ANCHE: Social e Business: quali vantaggi poso dare i social ad un’azienda

Se la realizzazione di un piano editoriale e di post può essere complicata e impegnativa sia per le piccole che per le grandi realtà (per motivi diametralmente opposti), non è altrettanto complicato seguire alcune regole base che daranno sicuramente un boost alla qualità dei contenuti postati e alla loro appetibilità. Ci sono dinamiche e metriche diverse nella realizzazione di post su Facebook o Instagram, per questa ragione è sempre bene diversificare il contenuto da una piattaforma all’altra. Ciò vuol mantenere il voice tone dell’azienda coerente ma diversificare quanto più possibile il messaggio in base al contesto e al target a cui si stiamo rivolgendo.

IL PERFETTO POST INSTAGRAM

Instagram è la piattaforma che più di tutte si basa sulle immagini, e l’impatto visivo. Ogni post può disporre massimo id 2200 caratteri ma per realizzare il post perfetto ne servono assolutamente molti meno! Per questa tipologia di social è importante utilizzare una schematizzazione del discorso. È sempre meglio, quindi, riassumere in poche righe ciò che vogliamo comunicare al nostro pubblico per poi sviscerarlo in maniera più completa nella parte sottostante.   Gli hashtag sono il vero cuore pulsante di un buon posto. Questi permettono infatti di essere rintracciati da una vasta quantità di possibili clienti che sono interessati ad un determinato topic. In altre parole grazie alle parole chiave le aziende possono essere rintracciate e consultati dagli users che stanno cercando proprio quel prodotto o servizio. Quindi cercare il giusto hashtag (ne avete a disposizione ben 30!) è sicuramente il primo passo. Infine, l’ultimo ma non ultimo consiglio per un post perfetto, è la realizzazione di didascalie che siano coinvolgenti e informative allo stesso tempo. Spesso e volentieri un post Instagram non rimanda ad un blog dove sia contenuto un articolo più ricco sull’argomento scelto. Per questo è molto importante fare in modo che l’utente, direttamente nel post, possa avere tutte le informazioni che sta cercando. A questo va unita, come detto in precedenza, un’immagine (o più di una) che possa racchiudere in sé l’appetibilità perfetta per il target di riferimento, la giusta pertinenza al tema e la magia di uno scatto accattivante.

LEGGI ANCHE: Linee guida per utilizzare al meglio Instagram

 

IL PERFETTO POST FACEBOOK

Facebook è la classica piattaforma da sfruttare nel caso il vostro pubblico sia formato prevalentemente da adulti. Questo perché il social creato da Zuckerberg nel 2004 ha delle caratteristiche che consentono un maggior approfondimento degli argomenti. Ad esempio a differenza di Instagram (e a maggior ragione di Twitter) Facebook dispone di ben 62.206 caratteri per ogni post. Un numero davvero elevato considerando la media social (e che difficilmente è consigliabile utilizzare tutto). In realtà il perfetto post Facebook ha una quantità di caratteri tra i 100 e i 7000. Ovviamente quanto scrivere e come scrivere dipende sempre anche dal target di riferimento e dalla tipologia di prodotto che si intende vendere. Altro punto imprescindibile sono le immagini e le emoticon. Ricordiamoci sempre che il contenuto che stiamo creando deve necessariamente cogliere l’attenzione del nostro utente. Quindi, non vergognativi nell’osare e nel caricare i post di foto e contenuti accattivanti e interessanti per l’utente. Infine, è buona norma utilizzare su Fceboook elenchi puntati per riassumere i concetti che si intende sviluppare e di cui si vuole informare il possibile cliente. Lo schema a punti rende sempre più leggera e fruibile la lettura quindi vale davvero la pena utilizzarlo! Come vedi sappiamo farci trovare. Se cerchi un partner che si prenda cura della tua azienda nel mondo digitale e che ne faccia aumentare la visibilità sei nel posto giusto. Contattaci.   [contact-form-7 id=”934″ title=”Modulo di contatto 1″]