Il content marketing è senza dubbio il migliore strumento per aumentare il flusso su un sito e richiamare l’attenzione dei clienti: ecco perché abbiamo deciso di realizzare la guida “migliorare il content marketing in 4 passi” I contenuti, le idee, i testi, i blog rappresentano buona parte del mondo che viene catalogato sotto la dicitura content marketing. Uno strumento che viene sempre più utilizzato e studiato per consentire ad un’azienda di ottenere conversioni (e quindi acquisti). Ciò che più è importante sapere sono le piccole linee guida da applicare per fare in modo che un possibile cliente trovi i contenuti, le informazioni che sta cercando nel minor tempo possibile e nel formato più facilmente comprensibile. Tutto chiaro? Detto questo possiamo iniziare. Ecco come migliorare il content marketing in 4 passi!
SUL TEMA MARKETING LEGGI ANCHE: Il content marketing: la strategia basic e infallibile
1) TROVA UN TITOLO CHE CATTURI L’ATTENZIONE
È inutile girarci attorno. La prima cosa che cattura l’attenzione di un articolo è sicuramente il titolo. Questo devo essere pertinente, rapido da comprendere e coinvolgente. Ci deve subito dare la voglia di cliccare e leggere tutto l’articolo.
Il titolo deve immediatamente farci capire quanto sia utile leggere quel determinato articolo piuttosto che un altro. Per incentivare la curiosità del lettore e la sua attenzione possiamo consigliarti di:
- evitare titoli troppo lunghi;
- prediligere un inizio di titolo con un “perché”, “cosa”, “come” per sottolineare l’utilità dell’articolo;
- aggiungere numeri
- puntare su parole come “gratuito”, “facile”, “subito”, “incrementare” che si possano collegare alla sfera del miglioramento e dell’immediatezza.
2) CREA UN CONTENUTO UTILE
Altro aspetto che deve essere considerato e ben trattato è l’utilità del contenuto che stiamo realizzando. Troppo speso, per la foga di postare o aggiornare un blog, ci troviamo di fronte ad articoli che abbiano davvero poco senso: striminziti, inconcludenti e raffazzonati, sono senza dubbio il peggior modo per creare contenuti di valore. Prima di iniziare a scrivere, quindi, è opportuno chiedersi se il contenuto che stiamo realizzando sia utile o meno. Se sì, dobbiamo focalizzare le attenzioni sugli aspetti che ogni utente vorrebbe conoscere. Saranno proprio questi aspetti a fare il modo che il lettore decida di continuare a lettere l’articolo.
3) LAYOUT CHE FACILITI LA LETTURA
Anche la grafica e l’occhio vogliono la loro parte. quindi è abbastanza ovvio pensare che anche l’impaginazione e il layout abbiano un loro peso. Come abbiamo detto, per poter fare conversioni, un utente dove trovare in un articolo ogni informazione che sta cercando presentata nel migliore dei modi. È quindi opportuno prediligere grassetti, paragrafi, frasi brevi e intervallate da immagini. Anche esse che siano pertinenti e in linea con il contenuto.
È importante che il contenuto del nostro testo sia ben distribuito nella pagina per agevolare la lettura da parte dell’utente. L’utilizzo, ad esempio, di paragrafi ed elenchi puntati permetterà al lettore di focalizzare subito l’attenzione sui topic del contenuto.
SU COME MIGLIORARE IL CONTENT MARKETING LEGGI ANCHE: Blog aziendali: istruzioni per l’uso
4) VIA LIBERA A FOTO E VIDEO
Ultimo ma non ultimo per importanza il punto dedicato ai contenuti audiovisuali che fanno da collante e integrano le informazioni del testo. Le foto, i video e le grafiche sono molto importanti. Queste servono sia ad alleggerire il testo ed aiutare il layout dell’articolo, sia a focalizzare velocemente gli argomenti salienti di quello che stiamo leggendo. Spesso un’immagine adeguata può funzionare meglio di tanti giri di parole. Lasciate quindi che le immagini diano colore e coesione al vostro contenuto e, se necessario, aggiungete liberamente brevi video.
Recent Comments