Le novità LinkedIn per il 2023
LinkedIn, il social network usato soprattutto da professionisti in ambito business, ha avuto negli ultimi anni un’ampia diffusione: in Italia conta oltre 14 milioni di iscritti. La piattaforma si è evoluta da social media per la ricerca del lavoro a vera e propria piazza virtuale in ambito B2B dove i professionisti si collegano tra loro con finalità di business.
Vediamo insieme le principali novità che LinkedIn ci presenta in questo 2023:
I post possono essere programmati
I contenuti possono essere programmati e schedulati: ce lo dice un piccolo orologio alla base del post. Questa icona introduce una grande novità per tutti: infatti questa opzione prima era possibile solo a chi utilizzava tool per social media marketing come Hootsuite. Cliccando sull’icona si può scegliere data e ora ti pubblicazione.
Testi in automatico sui video
Novità 2023 è l’aggiunta dei testi in automatico su tutti i video, non solo quelli in inglese. Questo permette di vedere il video senza audio e poter comunque seguire il discorso.
Se accediamo alla piattaforma in ufficio o in un luogo pubblico l’audio potrebbe creare problemi, per questo avere i sottotitoli vuol dire evitare il problema e permettere comunque la fruizione.
Maggiore accessibilità
La novità dei sottotitoli apre la porta anche ad una maggiore accessibilità dei contenuti. Accessibilità che torna anche in un’altra serie di accorgimenti: i video saranno caricati in modo da avere un alto contrasto sull’app così da ottimizzare i colori e migliorare l’accessibilità verso persone con disabilità visive. Inoltre ci sarà un’opera dedicata ai headline professionali rivolti al mondo dell’accessibilità: potrai scegliere titoli legati al mondo dell’accessibilità.
Altra novità è stato aggiunto il testo alternative anche nelle immagini delle campagne ADV su LinkedIn.
Nuove statistiche
Analytics ha sempre ricoperto un ruolo importante in LinkedIn, novità si registrano anche in questo ambito. Parliamo dei report che sono stati aggiunti alla dashboard di analisi, se è attiva la modalità creatore.
Grazie ad una nuova esperienza di analisi dati dei contenuti sarà per l’utente più facile e immediato misurare l’impatto di ciò che pubblica, con la possibilità di studiare gli insight del pubblico e individuare i post più performanti. Si può tenere sotto controllo la crescita dei follower, comprendere meglio il target di riferimento e scoprire le tendenze con maggior attenzione.
Nuovo modo per cercare lavoro
LinkedIn sta testando nuove raccolte di offerte di lavoro personalizzate che non richiedono di digitare le esigenze specifiche in una casella di ricerca.
Pagine dei prodotti
Novità anche in tema di prodotti: LinkedIn si spinge verso le pagine dei prodotti. Ovvero delle risorse pensate per trovare e valutare i beni necessari alla propria impresa. Inoltre grazie a queste risorse puoi interagire con gli esperti della community e magari anche a effettuare l’acquisto.
Vuoi ampliare la tua rete business su LinkedIn? Contattaci per una consulenza gratuita.
Recent Comments