Se vi dicessimo che le Instagram Stories posono diventare un’opportunità di business?
Quando si parla di Instagram, la principale piattaforma social per lo sharing di immagini e contenuti video, si apre un mondo vasto e sconfinato sia per utenti che per le aziende. Oramai nel 2021 appare piuttosto chiaro che un’attività produttiva debba assolutamente avere un account Instagram sia per avere un panorama social ampio che una possibilità in più di attrarre clienti. Una prima domanda che può sorgere spontanea è scegliere se prediligere post da pubblicare nel feed (e magari, perché no, sponsorizzare) oppure se dar maggior spazio all’instant e, quindi alla produzione di Stories.
Vediamo come sfruttarle al meglio.
INSTAGRAM STORIES PER FARE BUSINESS
Se il feed è utile per promuovere un prodotto o un brand con immagini d’effetto e molto strutturate, con le Instagram Stories si può “giocare” un po’ di più. Per questo motivo sono diventate negli ultimi anni canale prediletto per molte aziende. Tante attività hanno trovato nell’instant il perfetto canale per accrescere un brand e per scoprire un nuovo bacino di clienti. Divertenti, interattive e rivolte e creare uno scambio di opinioni e reaction con gli altri utenti. Le Stories rappresentano un vero punto di contatto con gli users e, per esteso, con possibili clienti che un’azienda può trovare. Le Stories possono esser usate per promuovere un’attività in molti modi. Ad esempio, attraverso l’influencer marketing. Questo può essere davvero un eccellente canale per promuovere un prodotto o una linea. Attraverso un testimonial di campagna e una ricondivisione scalare del contenuto digitale prodotto, è possibile raggiungere un quantitativo di utenti davvero elevato (utenti e reaction). Questo si converte, ovviamente, in opportunità di business e quindi ipotetici clienti. Le Stories possono spingere in supporto dell’e-commerce oppure fungere da collettore per dare informazioni.
IL TARGET
Anche in questo caso, come ogni contesto del marketing, è necessario valutare il target. Il target è importante, oltre per capire esattamente il pubblico a cui si rivolge un determinato prodotto, per capire quanto e come postare, soprattutto in termini di ricorrenza. Ad esempio un pubblico molto giovane, che sicuramente userà anche Snapchat e TikTok, prediligerà la visione di Storie divertenti e brevi. Magari ravvicinate e in abbondanza. Un pubblico di 30enni, invece, apprezzerà maggiormente Storie ricche di contenuto (magari 3 consecutive) per valutare se acquistare o meno un prodotto. Un altro aspetto va che tenuto in considerazione è la prontezza di risposta: più si usano le Stories maggiore sarà il numero di interazioni che riceverete. Se volete aumentare il vostro bacino clienti dovrete ovviamente rispondere ai vari commenti e interazioni in modo tempestivo. Tenetelo presente!
Recent Comments