Alzi la mano chi ha un account Spotify? Milioni di utenti ogni giorno transitano su questa piattaforma per ascoltare musica, podcast e molto altro. In auto, in treno, a piedi o in metropolitana, Spotify è diventata una delle app più downloadate al mondo e che ci fa compagnia per molte ore al giorno.
Nel 2020 la piattaforma ha raggiunto la diffusione in 178 paesi arrivando ad avere 300 milioni di iscritti che mediamente usano l’app per circa 69 minuti al giorno.
Un vero e proprio boom che l’ha fatta diventare la maggior piattaforma di condivisione di contenuti audio al mondo. E tutta questa popolarità poteva forse non far entrare Spotify nelle dinamiche di digital marketing per le aziende? In questo contesto molte aziende si sono presto rese conto della potenza di questo mezzo e di quanto sommerso ci sia ancora da esplorare. Poi infondo la voce è da sempre un tratto riconoscibile, personale e altamente onirico. Quindi perché non sfruttare il potere della voce nel marketing?
SUL TEMA LEGGI ANCHE: MIGLIORARE IL CONTENT MARKETING IN 4 PASSI
PUBBLICITÀ SU SPOTIFY
Nel modo degli advertising l’uso della voce ha da sempre rappresentato il 60% del lavoro. Pensiamo a quanto ci siano rimaste in testa alcune frasi, canzoni o alcuni toni di voce sentiti in tv o in radio. Ecco che in questo panorama, inizia a delinearsi la prospettiva di fare pubblicità su Spotify per cogliere nuove opportunità, fette di mercato e lanciarsi in nuove avventure. Ma come è possibil fare advertising su questa piattaforma?
Per prima cosa occorre dire che Spotify targettizza i suoi iscritti. Lo fa sulla base di parametri come provenienza geografica, età e gusti musicali i quali diventano di primaria importanza per intercettare gli utenti ideali a cui sottoporre un determinato adv. Inoltre, con Ad Studio di Spotify è possibile per ogni azienda realizzare spot self-made e distribuirli nell’audience più adeguata.
COME INSERIRE LA PUBBLICITÀ SU SPOTIFY
Entriamo adesso nel merito degli step da compiere per pubblicare un advertisement su Spotify. Per prima cosa, ovviamente, occorre creare un account aziendale. Successivamente il passo da compiere sarà quello di creare il target. Potrai sceglierlo sulla base dei loro gusti, interessi, età, provenienza e così via. Una volta che la nostra audience è stata selezionata, sarà poi necessario creare l’adv vero e proprio. In questo caso Spotify mette a disposizione due opzioni.
Puoi usare la tua creatività oppure farti aiutare gratuitamente dal team di Ad Studio Spotify. Il costo indicativo delle campagne su Spotify è di 250 euro e possono essere controllate e revisionate per valutarne l’andamento.
Contattaci per una consulenza gratuita.
Recent Comments