Lo Storytelling è forse la più formidabile modalità per sponsorizzare un’attività, aumentare la Digital Brand Reputation e spiegare al cliente come nasca la storia di un prodotto o di un’azienda.
Il termine, che letteralmente vuole dire raccontare una storia, rappresenta un efficace strategia marketing per ogni tipologia di attività. Questo perché il cliente o il follower, vuole sentirsi parte di un brand che abbia qualcosa da raccontare. Non solo in termini di innovazione del prodotto (che sicuramente fa la sua parte) ma anche di tradizioni.
Questa tecnica può essere rilevante sia nel momento del lancio di un nuovo prodotto ma anche durante la nascita di una nuova realtà produttiva. Come è nata? Chi la sta costruendo? Quali sono i valori che vuole trasmettere?
Iniziamo descrivendo cosa non può mancare in un buono Storytelling. Sicuramente la componente digital, formata quindi da immagini, video, voci e un content che siano evocativi e stimolanti. L’obiettivo deve essere quello di creare un saldo collegamento con l’utente che andrà a vedere o sentire ciò che è stato prodotto.
CARATTERISTICHE DELLO STORYTELLING
In uno Storytelling non può mancare l’obiettivo o mission della comunicazione (lancio di un nuovo prodotto? Ampliamento aziendale?) la quale deve necessariamente essere snella, pertinente e diretta. In questo caso il messaggio che vogliamo tramettere deve essere davvero molto diretto, evitando inutili complessità che non appassionerebbero l’utente. Il famoso mantra “less is more” funziona anche in questo caso.
La narrazione deve inoltre essere inclusiva. Detto in altre parole deve permettere all’user di rimuovere il confine tra azienda e cliente. Il cliente stesso deve sentirsi parte del brand. Per questa ragione gli esperti storytellers ricorrono a concetti comuni per rendere più vicino il rapporto cliente/azienda trasformando i protagonisti della storia che stiamo raccontando in valori: giustizia, uguaglianza, vicinanza alle categorie più fragili, il concetto di una vittoria sofferta.
Questi temi, universali e comunicativamente potenti, aumentano il coinvolgimento che un utente ha nei confronti della storia che sta ascoltando e, per esteso, nei confronti del brand che la sta raccontando.
Lo storytelling deve emozionare, far riflettere su macro temi avvincenti e avere una struttura di immediata comprensione. Con tutti questi elementi è possibile realizzare un formidabile progetto che riguardi ogni realtà produttiva. A questa base, infatti, possono essere aggiunti tutti i valori e caratteristiche di un brand, dal suo essere tradizionale oppure green o a conduzione familiare. L’importante è raccontare una storia vera e di valore.
Recent Comments