+39.0571.1510579 info@connecta.app

Durante il periodo del lock down da Covid-19, è emerso sempre di più quanto sia importante strutturare una strategia video adeguata. Questo dipende principalmente dal costante bisogno di intrattenimento che l’utente medio ha sviluppato. Sempre più coinvolgimento e maggior dinamismo nei contenuti, fanno sentire l’user vicino ad un marchio, ad una realtà. Aumentandone così anche la fidelizzazione.

Una ricerca condotta da Husbspot e basata su oltre 500 video provenienti da compagnie di tutto il mondo, ha messo in luce alcune caratteristiche peculiare. Una sorta di metrica da seguire per avere la miglior strategia video marketing possibile. Già nel 2020 si era registrato un importante aumento di views per i contenuti video. Ora la tendenza è letteralmente esplosa portando così tante aziende ad investire proprio sul settore video.

STRATEGIA VIDEO: LA DURATA OTTIMALE

I consumatori vengono bombardati quotidianamente da centinaia di video. Ecco perché, il primo passo per un’ottima strategia, è quello di strutturare contenuti di interesse. Secondo la ricerca la lunghezza perfetta per un video dovrebbe attenersi tra gli 1 e 3 minuti. Per quando riguarda invece gli short video, quelli utili per far conoscere un nuovo brand o nuovo prodotto, la maggior parte degli utenti preferisce video entro i 60 secondi.

In questo contesto occorre però dire che molte aziende e brand strutturati, hanno invece deciso di andare controcorrente. Lo hanno fatto dando vita a mini serie e sitcom per coinvolgere gli utenti. Questo fa riflettere sul fatto che non ci sia mai un timing unico perfetto e valido per ogni video. Occorre sempre scegliere la lunghezza adeguata in base al brand, al prodotto e all’audience.

STRATEGIA VIDEO: QUALI SOCIAL UTILIZZARE PER LA DIFFUSIONE

È importante condividere un contenuto video sui social? La risposta, per quanto banale possa essere, è ovviamente sì! Le piattaforme social rappresentano senza ombra di dubbio il miglior e più economico mezzo per trasmettere e condividere video. Grazie alla grande quantità di piattaforme disponibili, è possibile scegliere su quali investire in base al pubblico e alla tipologia di prodotto che vogliamo promuovere. Tendenzialmente potremmo dire che le aziende B2C dovrebbero investire sulle piattaforme Instagram, TikTok e Facebook. Ovvero tutte quelle piattaforme con un’altissima ROI e un livello alto di coinvolgimento dell’utente. Se invece si intende promuovere un brand nel B2B è meglio partire da Linkedin.

CONCLUSIONE

Per realizzare un’ottima strategia video marketing, occorre tenere presenti più fattori. Come abbiamo detto la tipologia di prodotto e il target sono le variabili da tenere maggiormente sott’occhio. Un altro aspetto che non dovremmo mai trascurare nella realizzazione id un video è il suo valore creativo. Dobbiamo parlare con il cliente, raccontargli una storia, una mission. Dobbiamo farlo nel modo più innovativo e particolare che si possa, in modo da creare una connessione con il cliente e spengerlo a volerci incontrare di nuovo.