+39.0571.1510579 info@connecta.app

Clubhouse è stata la grande novità degli scorsi mesi quando ogni individuo ha voluto provare l‘ebrezza di farsi accettare all’interno del “prive” di questo social media. Non tutti infatti hanno potuto assaggiare l’applicazione sia perché, come già detto, per accedere è necessario essere stato invitato da almeno un contatto già presente sul social sia perché attualmente il social si adatta solamente a iOS e quindi disponibile solo ai possessori di IPhone. Tutte caratteristiche per sicuramente lo rendono ancora più affasciante e da conquistare. Ma come possiamo sfruttare Clubhouse per ampliare il mercato?

La piattaforma lanciata lo scorso maggio aveva raggiunto nei mesi successivi i 600k utenti ma già nei primi mesi del 2021 il numero di utenti è passato a 6 milioni. La maggior parte degli utenti si concentra negli Stati Uniti ma il mercato sta già vertiginosamente aumentando il Germania, Giappone, Italia e Regno Unito. Questo fa pensare che il social Clubhouse possa essere finalmente sfruttato anche per strategia di mercato data la crescente domanda e il numero di nuovi utenti sempre in crescita.

 

Vediamo come poterlo utilizzare in una strategia di mercato!

 

Clubhouse è una social audio chat dove gli utenti possono interagire e ascoltare interviste, contenuti e discussioni su vari argomenti. Praticamente potremmo dire che Clubhouse cavalchi un po’ l’onda di popolarità dei podcast. Non solo. Grazie al nuovo tempo libero derivante dallo smart working e dalle chiusure causa pandemia degli scorsi mesi, questo social ha rappresentato un perfetto stratagemma per informarsi e seguire discussioni su vari argomenti di interesse.

La sua spinta creativa e la Clubhouse mania dilagata in moti paesi ha fatto sì che alcuni marketer iniziassero a vedere in questo social un potenziale per le proprie strategie comunicative. Infatti è possibile aumentare il numero di clienti proprio sfruttando la piattaforma. Come? In un modo molto semplice: condividendo contenuti di interesse per le persone che vorrebbero acquistare un vostro prodotto. Un’altra alternativa potrebbe essere quella di realizzare delle Room (così si chiamano i luoghi di scambio di idee su Clubhouse) per individuare temi salienti collegati al vostro prodotto.  Questo vi consentirebbe oltre che veicolare i contenuti di vostro interesse maggiore, anche di moderare le conversazioni dei vari utenti per poter dissipare ogni dubbio pre acquisto.

Il modo migliore per sfruttare l’app è quindi quello di aumentare e coltivare la vostra community attraverso contenuti interessanti ed esplicativi, in perfetta ottica podcast.

In contesto marketing la creatività e l’informazione pagano sempre: ecco perché Clubhouse potrebbe essere il social perfetto per molte aziende.

 

Contattaci per una consulenza gratuita.