+39.0571.1510579 info@connecta.app

Non è certo una novità che gli articoli contenuti in blog aziendali, possano favorire lo sviluppo e la conoscenza di una realtà imprenditoriale piccola o media. La stesura di articoli riguardanti argomenti caldi o spiegazioni dettagliate di prodotti e come utilizzarli, favoriscono molti aspetti collegati all’accrescimento di un brand. In primo luogo, come ogni prodotto nuovo e creativo, il blog contribuisce a creare interazioni con gli utenti. Inoltre, aspetto non certo meno importante, può favorire il SEO nel suo lavoro di posizionamento del sito internet. Infatti grazie alla creazione di articoli da destinare ad una o più pagine di un website, è possibile incrementare il numero di accessi al sito e, conseguentemente, la visibilità del sito stesso.

Una volta compresa appieno l’importanza che questa opera di redazione può rappresentare per ogni realtà produttiva, è opportuno capire come strutturare al meglio i vari articoli che andranno a comporre il nostro blog aziendale.

Una volta fatta un’accurata scaletta degli argomenti che si intende trattare all’interno del format e una volta stabilito il calendario dei contenuti da pubblicare, possiamo procedere con la realizzazione dei nostri articoli. Facile no?

Per semplificare il lavoro del content writer (o chi per lui) ecco una piccola checklist che vi aiuterà a pubblicare contenuti di valore.

  • Scegli accuratamente la data di pubblicazione. Può sembrare una banalità ma occorre sempre inquadrare il giorno e l’orario preciso in cui vogliamo far uscire un post. La decisione va fatta ovviamente in base ad alcuni criteri che dovrà essere l’azienda a scegliere (ad esempio cavalcare news in estemporanea oppure seguire un filone tematico e così via). Il consiglio è: non cercare di affrettare i tempi. Attieniti al tuo piano in modo da aver tempo di revisionare più volte il tuo articolo;

 

  • Scegli le categorie, e i topic sotto cui far rientrare il tuo articolo. Per agevolare il lettore nel reperire facilmente le informazioni relative al tuo testo, ricordati di dare sempre massima importanza alle categorie che sceglierai nel momento della pubblicazione. Fai mondo che siano pertinenti ed adeguate al tuo elaborato;

 

  • Scegli delle immagini esplicative. Inutile dire che le immagini siano importanti tanto questo il testo. Per questa ragione è necessario scegliere delle immagini che possano andare a completare i testi e renderlo comprensibile con un solo sguardo;

 

  • Rileggi il tuo testo tante volte. Questo ti aiuterà a rendere il contenuto più fruibili e adatto all’utente. Inoltre ti eviterà strafalcioni linguistici ed errori di vario genere.

 

 

Contattaci per una consulenza gratuita.