App e Intelligenza artificiale per incrementare diversità e inclusione: sono questi i temi di “AI for Diversity and Inclusion: raising awareness in the workplace” (AI4DI). Il progetto è stato presentato da Connecta e finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
AI4DI, della durata di ventiquattro mesi, porterà alla realizzazione di un corso formativo per manager o figure che si occupano di risorse umane. L’obiettivo è evidenziare e approfondire i benefici di una forza lavoro eterogenea e incentivare una cultura inclusiva all’interno degli ambienti lavorativi. Questo obiettivo sarà raggiunto mediante l’utilizzo di uno strumento digitale innovativo, un’app, basata su intelligenza artificiale. Il nuovo strumento avrà il compito di valutare la percezione dell’inclusione da parte dei dipendenti. Tutto il materiale generato durante il progetto sarà scaricabile dalle principali piattaforme in modo completamente gratuito.
Oltre a Connecta saranno coinvolte anche: Zhero Consulting per la formazione dei manager e risorse umane, e l’azienda tedesca AI Superior per l’intelligenza artificiale.
Le fasi di sviluppo
AI4DI si svilupperà in più fasi: la dott.ssa Alessandra Spera, psicologa e psicoterapeuta, lavorerà alla stesura di venti domande aperte per indagare su: genere, etnica, cultura e religione. Il test sarà sottoposto ai lavoratori di piccole e medie imprese e le risposte saranno interpretate dall’intelligenza artificiale. Connecta realizzerà poi l’App per veicolare il processo in modo rapido, digitale ed anonimo. Questo strumento sarà parte attiva del corso di formazione che sarà creato da Zhero Consulting su misura per aiutare i manager e i responsabili delle risorse umane per migliorare l’ambiente lavorativo che gestiscono.
Connecta e il programma Erasmus+
“Diversità e inclusione sono oggi due leve fondamentali per lo sviluppo delle realtà lavorative – spiega Valentina Fioravanti referente AI4DI per Connecta- la nostra idea è quella di fornire uno strumento innovativo che possa supportare le piccole e medie imprese. Nelle grandi aziende sempre più spesso troviamo figure come il diversity manager o inclusion manager, perché è stata colta l’importanza della valorizzazione della diversità. Grazie al corso di formazione e all’App che creeremo anche le realtà più piccole potranno far emergere questa consapevolezza all’interno delle loro realtà produttive”.
La partecipazione ad un progetto europeo è inoltre una grande opportunità di confronto e di crescita per Connecta. Come spiega il Ceo Andrea Tozzi: “Non occupandoci di Intelligenza Artificiale ci siamo rivolti ad una azienda specializzata in questo e Ai Superior è certamente un ottimo partner che da subito ha capito la valenza del progetto e lo ha abbracciato pienamente. Lo stesso è accaduto con Zhero Consulting per la parte formativa. La possibilità che ci sta dando il programma Erasmus + è anche quella di creare nuove e stimolanti relazioni e con i nostri partner stiamo già mettendo le basi per nuovi importanti progetti”.
Recent Comments